Anno Accademico 2022-2023

  

Sabato 17 settembre 2022 alle ore 17 a Rionero in Vulture si è svolta la cerimonia per il ripristino di un’antica ed importante epigrafe della Chiesa del Santissimo Sacramento, a cura dell’Unilabor. Si tratta di un importante evento di rilevanza storica, etica, sociale e civile coinvolge Rionero, il Vulture, i paesi dell’Arberia e le comunità di Basilicata. L’Università delle tre età “E. Cervellino” di Rionero, nella sua intensa e pluriventennale attività culturale, ha sentito con il Parroco Don Sandro Cerone l’urgenza di ripristinare un’antica epigrafe cancellata dal tempo. Le finalità sono molteplici, come precisa la Presidente dell’Unilabor Giuseppina Cervellino, e testimoniano la valenza di un’operazione culturale che riscopre la trama della storia ab imis, dalle origini, evidenziando il grande apporto degli albanesi alla nascita della chiesa ed alla crescita di Rionero. L’Epigrafe conferma la permanenza di una forte tradizione relisiosa vissuta con il rito greco e latino e pone in luce la grande lezione di interculturalità, l’armonica convivenza di due etnie che nelle diversità rivelano reciprocità ed unicità. L’evento è apprezzato e condiviso dai Sindaci che sono presenti alla cerimonia, dal Sindaco di Rionero Mario Di Nitto che ha patrocinato l’importante iniziativa, ai Sindaci di Barile Antonio Murano, di Ginestra Fiorella Pompa, di Maschito Luigi Rafti. La cerimonia si riveste di alta sacralità con la presenza del Vescovo della diocesi di Melfi, Rapolla, Venosa, S.Eccellenza Ciro Fanelli e Papas Pietro Lanza dell’Eparchia di Lungro, due insigni autorità, espressione di profonda religiosità che, pur nelle differenze liturgiche, ha una matrice unitaria. L’evento assume una valenza etica e politica in un’età di disvalori, di divisionismo politico e di violenza bellica e lo scoprimento dell’epigrafe racchiude in sé una profonda dimensione valoriale.

Si svolgerà a Rionero nel pomeriggio di sabato 17 settembre alle ore 17:00 presso la trecentesca e suggestiva Chiesa del Santissimo Sacramento sita nell’antico Rione dei Morti della cittadina fortunatiana un importante evento di elevato risalto storico, culturale, etico, sociale e religioso e che riguarda il “Ripristino dell’Epigrafe della Chiesa del SS. Sacramento, Anticamente Santa Maria di Arenigro, Concessa ad Albanesi Epirioti” con il tutto che è stato promosso ed organizzato dalla locale Unilabor – Università delle Tre Età “Enzo Cervellino” saggiamente diretta dalla Dirigente Scolastica Emerita Prof.ssa Giuseppina Cervellino in stretta sinergia collaborativa, in occasione di questo evento, con la Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, Eparchia di Lungro (Cosenza), Parrocchia Santissimo Sacramento di Rionero, UCIM sez. Rionero, Comune di Rionero, Comune di Barile e Comune di Ginestra.
Infatti, come specificato anche sul testo che campeggia sulla locandina dell’evento, l’Unilabor – Università delle Tre Età “Enzo Cervellino” nel culto della storia e dei valori etici offre alle comunità la riscoperta delle matrici religiose per ritrovare il senso di una storia pregna di tradizione e di sacralita’. L’evento ha un profondo significato storico, etico e culturale perché richiama le antiche origini e si propone di evidenziare la rilevanza della cultura albanese nel Vulture e rinnovare in un mondo di disvalori l’essenza prioritaria dell’etica ed una più sentita religiosita’.
Dopo lo scoprimento dell’iscrizione con S.E. Mons. Ciro Fanelli ed il Papas Pietro Lanza si rivivra’ in chiesa un incontro significativo di spiritualità e apertura interculturale.
Ad aprire il dibattito di questo interessante evento che sarà moderato dal direttore responsabile di Basilicata Arbereshe Prof. Donato Mazzeo ci saranno i saluti istituzionali della Presidente di Unilabor – Università delle Tre Età “Enzo Cervellino” nonché Dirigente Scolastica Emerita Prof.ssa Giuseppina Cervellino, del Sindaco di Rionero Mario Di Nitto, del Sindaco di Barile Antonio Murano, del Sindaco di Ginestra Fiorella Pompa, del Sindaco di Maschito Luigi Rafti, del Parroco della Parrocchia SS Sacramento Don Sandro Cerone oltre agli interventi importanti del Vescovo della Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa Mons. Ciro Fanelli e del Protosincello dell’Eparchia di Lungro (Cosenza) Papas Pietro Lanza che al termine dell’evento concelebreranno una Santa Messa a cui le Comunità di Rionero, del Vulture e dei paesi dell’Arberia sono invitate.
Inoltre gli organizzatori di questo interessante evento porgono un sentito ringraziamento alle componenti del gruppo Folk diretto dall’insegnante Giovina Paternoster ed al coreografo Robert Lani.
Appuntamento quindi per sabato 17 settembre alle ore 17 presso la Chiesa del Santissimo Sacramento di Rionero per questo evento di notevole interesse che richiamerà sicuramente una folta partecipazione di presenti.

Francesco Preziuso

 

DIRETTA DELLA CERIMONIA:clicca qui  https://www.youtube.com/watch?v=YdGnnY4n2EE

 

 

 

 

Galleria fotografica:clicca qui

 

 

Dopo le GEP “Giornate Europee del Patrimonio 2022” (24 e 25 sett.), l’Unilabor di Rionero, travalicando la realtà contingente, ha vissuto l’ 1/10/22 “Dies felix di arte e di cultura” in un piccolo angolo di paradiso, PROCIDA, Capitale Italiana della Cultura ’22

 

 

 

Nel pomeriggio di martedì 11 Ottobre alle ore 17 presso il suggestivo scenario del settecentesco Palazzo Fortunato di Rionero la locale Unilabor – Università delle Tre Età “Enzo Cervellino” inaugura il nuovo Anno Accademico 2022/2023 presentando le varie attività e corsi formativi in esso compresi per la nuova annata accademica ormai alle porte.
L’Unilabor di Rionero è attiva dal 1999, anno della sua fondazione, come centro di cultura e formazione sociale aprendosi nel corso degli anni al pluralismo delle tradizioni, dei linguaggi, delle conoscenze e degli indirizzi culturali coniugando perfettamente storia e cultura, continuità dei valori e innovazione delle conoscenze promuovendo così una serie di iniziative ed attività mirate ad ottenere una risposta agli interessi della Comunità garantendo uno sviluppo civile e sociale del territorio attraverso una visione di pensiero apartitica e  proposta a favorire lo scambio di informazioni ed esperienze per il confronto tra culture generazionali diverse e lo sviluppo della formazione ricorrente e permanente.
Ormai da tantissimi anni l’Unilabor – Università delle Tre Età “Enzo Cervellino” di Rionero rappresenta un ente di rilievo nel panorama culturale lucano grazie anche ad un direttivo composto da autorevoli personalità di elevata cultura e con il tutto che è professionalmente diretto con eccelsa e saggia competenza dall’attuale presidente ovvero la Dirigente Scolastica Emerita Prof.ssa Giuseppina Cervellino figlia del compianto preside, docente, politico e studioso storico Prof. Enzo Cervellino (1919-2005) a cui è appunto intitolata l’Unilabor della cittadina fortunatiana.
In occasione dell’apertura del nuovo Anno Accademico 2022/2023 di Unilabor –  Università delle Tre Età “Enzo Cervellino”, come già detto, nel pomeriggio di martedì 11 ottobre alle ore 17 presso Palazzo Fortunato ci sarà un convegno-dibattito coordinato e moderato dal vice presidente di Unilabor Dott. Rubino Grieco ed al quale parteciperanno ed interverranno il Sindaco di Rionero Avv. Mario Di Nitto, la Presidente di Unilabor Prof.ssa Giuseppina Cervellino, la Docente Unibas e Capo Delegazione del FAI Vulture Melfese – Alto Bradano Dott.ssa Paola D’Antonio, la Presidente del Club Unesco del Vulture Dott.ssa Rossella Centrone, la componente del direttivo Unilabor Prof.ssa Maria Luigia Bozza e l’imprenditrice campana e Creative Manager #SistemaBellezza Dott.ssa Mariangela Mandia.
Durante il convegno ci sarà la presentazione di esperienze innovative da parte di giovani docenti e l’Appello alla Pace degli studenti liceali Chiara Latorraca e Niccolò Mascia.
L’evento è stato organizzato da Unilabor – Università delle Tre Età “Enzo Cervellino” di Rionero in stretta sinergia collaborativa con FAI delegazione del Vulture Melfese-Alto Bradano, Club del Unesco del Vulture, Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi e con il patrocinio del Comune di Rionero.
Un evento di grande interesse e rilevanza che richiamerà sicuramente una folta platea di presenti e che conferma ancora una volta la grande efficienza organizzativa del l’Unilabor di Rionero nel promuovere la cultura in generale sul territorio.

Francesco Preziuso

 

 

 

diretta clicca quihttps://www.youtube.com/watch?app=

galleria fotografica:

https://www.facebook.com/stefy.masiello/posts

L’Unilabor  ha offerto il suo sentito contributo partecipativo alle GIORNATE FAI  del 15 e 16 ottobre   in cui i Ciceroni dei Licei di Rionero hanno con passione ed entusiasmo hanno riscoperto le bellezze territoriali dal Borgo magico di Sant’Ilario al Museo di storia naturale del Vulture  di Monticchio alla Domus Storica di Giustino Fortunato a Rionero in  Vulture

 

 

 

 

Il 30 Ottobre L’AMMINISTRAZIONE  COMUNALE e L’UNILABOR  promuovono una significativa cerimonia di rilevante spessore culturale, che ha evidenziato l’humanitas e l’apertura pedagogica dello stimatissimo Prof. Giuseppe Russillo

Il 15 novembre    si  svolge  un  Convegno di alto spessore culturale sulla Poesia ed il Cinema  di Pier Paolo Pasolini  in una location suggestiva e gremita, anche nelle stanze adiacenti, di un pubblico interessato e fortemente coinvolto

 

 

 

Diretta dell’evento:clicca qui

 

galleria fotografica:clicca qui https://www.facebook.com/stefy.masiello/posts/pfbid02iC3WMC3HdiM8wjXzJ22ELgsJGUfffpjU7Y1LED391cWTyUcHQvAKBgbQ8mTVEFaWl

Un interessante e proficuo corso di primo soccorso Emergency si è tenuto, il 16/11/2022, presso la sede dell’Unilabor del centro sociale, con il Dott. Salvatore Azzato e le assistenti Flora Di Lonardo e Margherita Pace.
Sono programmate altre lezioni di indubbio e pubblico interesse.
                                                                          Semina rerum utilia sunt ⚕️
Una domenica, il 27/11/22, vissuta dall’Unilabor all’insegna dell’evasione e della cultura, delle suggestioni e delle emozioni che allietano l’animo e rinfrancano lo spirito, nel ricco iter dalla Chiesa di Santa Sofia al Duomo, all’Arco di Traiano a Benevento, al Castello spettacolare ed incantevole nel Borgo Medievale di Limatola.
Dulcis in fundo: conviviale nel ristorante Roseto all’Arco, sito nel palazzo, luogo di nascita del Medico San Giuseppe Moscati, di fronte all’Arco di Traiano
GALLERIA FOTOGRAFICA CLICCAQUI :https://www.facebook.com/stefy.masiello/posts/pf

L’Unilabor promuove l’incontro con la Musica nell’arie classiche più celebri e nelle meravigliose canzoni napoletane  che offre un indimenticabile spettacolo.

 

 

L’incontro sociale del 27 dicembre u.s. ha assunto la configurazione di una conviviale culturale grazie alle performances professionali di Mattia Di Pierro che non solo ha coordinato vari soci, impegnati nell’interpretazione di testi shakespeariani di profondo significato esistenziale, ma ha conferito all’incontro un tocco di profonda cultura e grande humanitas

 

 

L’Università delle tre età di Rionero, in condivisione con il Sindaco, invita il 19 gennaio 2023 ad un Evento di rilevante significato per la ricaduta sulla vita individuale e comunitaria. L’ Educazione alla Bellezza si traduce non solo in un Progetto di urbanizzazione di Rionero all’insegna di un più alto decoro del vivere civile, ma anche nella pluralità delle forme di bellezza che investono la soggettività dell’individuo e l’oggettività della vita sociale, politica, culturale.
Il grande tema attuale ci coinvolge tutti e ci sollecita ad una sentita partecipazione.

 

Un convegno di alto profilo e di coinvolgente interesse ambientale, civile, sociale e politico è stato promosso dall’Unilabor di Rionero il 19/1/23. Notevole lo spessore degli interventi dell’Architetto Gennaro Caputo sulle luci e le ombre del paesaggio urbano di Rionero, tradotto in slide di particolare evidenza e significatività e della Dott.ssa Mariangela Mandia, Imprenditrice e Creative Manager, insignita di molteplici riconoscimenti nazionali, che ha catturato l’uditorio con il vortice delle sue idee e proposte originali sulla Qualità della vita nelle aree interne del Vulture.
Felice la conduzione del Convegno da parte del Commissario forestale Paolo Appiano, che ha offerto riflessioni scaturite dalla ricca esperienza professionale.
La Presidente Pina Cervellino ha evidenziato la substantia del tema della Bellezza nella vita individuale e comunitaria e la ricca attività dell’Unilabor all’insegna della bellezza come stile di vita e costume sociale.
Ha fatto seguito l’intervento del Presidente del Cineforum Pasolini, Daniele Bracuto, che ha sottolineato l’impegno decennale per educare alla bellezza del cinema, presentando proposte progettuali.
Ha concluso i lavori la dott.ssa Cinzia Gliaschera che, a nome del Sindaco, ha interessato il nutrito pubblico con un intervento programmatico di opere urbanistiche immediate e future, mirate ad un più alto vivere civile.
Grazie alla diretta di TG7 Basilicata da parte di Pino Di Lucchio si è sensibilizzata la comunità a coltivare ed a vivere la bellezza per un città a dimensione di uomo

 

       

 

           Grande successo per l’evento dell’Unilabor “La bellezza salvera’ il mondo”

        

Lo scrittore e filosofo russo Fedor Dostoevskij, uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi di tutti i tempi, nel lontano 1869, fa dire al personaggio protagonista di un suo noto romanzo una frase davvero straordinaria, che induce ad una riflessione immediata: “La bellezza salverà il mondo”.

A Rionero in Vulture, lo scorso 19 gennaio, presso il Palazzo Giustino Fortunato, dalle ore 17.00, si è discusso proprio di questa interessante e coinvolgente tematica.

L’evento, di grande rilevanza culturale, è stato organizzato nei minimi dettagli dall’Unilabor di Rionero (Università Delle Tre Età “Enzo Cervellino”) ed è stato così denominato: “La bellezza salverà il mondo- Educare alla bellezza come stile di vita, modello di urbanizzazione, costume di società, e benessere globale”.

Durante il convegno- coordinato lodevolmente dal Commissario del Corpo Forestale dello Stato Paolo Appiano- era presente un folto e attento pubblico che ha assistito a svariati interventi, tutti esaustivi e carichi di spunti di riflessione, mirati a ricercare la bellezza in tutte le sue forme, per adoperarsi, in maniera cooperante, a raggiungere il lodevole obiettivo prefissato, soprattutto nel territorio della Basilicata.

E’ intervenuta Cinzia Gliaschera, consigliera comunale di Rionero, che ha portato i saluti del Sindaco Mario Di Nitto, e ha esposto il suo parere su questo grande tema attuale. Ha infatti dichiarato: “la bellezza passa per la tutela e la riqualificazione del patrimonio paesaggistico. Essenziale è dare seguito, dunque, a un programma di conservazione del patrimonio storico, paesaggistico e architettonico, entro il quale individuare le priorità di intervento, gli obiettivi di tutela e fruizione dei beni che lo compongono; è essenziale attuare strategie per superare il degrado ambientale e sociale, attraverso progetti innovativi di riqualificazione e bonifica. Da qui dovrebbe partire l’impegno ad adottare i più congrui strumenti di programmazione urbanistica e pianificazione paesaggistica. La tutela del suolo deve essere inclusa nel discorso che interessa la bellezza e la riqualificazione urbanistica, specialmente in territori come il nostro, prediligendo, per esempio, interventi verso le aree già urbanizzate degradate e le aree ad uso produttivo dismesse da riqualificare, anche al fine di promuovere e tutelare l’attività agricola, il paesaggio, l’ambiente”. Ha aggiunto, inoltre: “intervenire sulla rigenerazione urbana, dunque, significa impattare sulla salute ambientale e sociale, per questo tutto quello che si decide di fare o non fare, facendo i conti con le effettive possibilità territoriali, deve avere come obiettivi la produzione da fonti rinnovabili, la qualificazione naturalistica degli spazi pubblici, la realizzazione di interventi per la gestione dei rifiuti, la mobilità sostenibile incentrata sugli spostamenti ciclabili e pedonali”. Gliaschera ha così concluso: “la bellezza di un territorio in termini urbanistici, dunque, investe diversi livelli di azione, che vanno a intersecarsi direttamente con gli aspetti culturali che lo compongono. Credo che lo sforzo maggiore debba, quindi, essere fatto nei progetti strutturati nel rispetto delle peculiarità dei luoghi che abbiamo”. Ha preso poi la parola la Direttrice Scolastica Emerita Pina Cervellino (Presidente dell’Unilabor) che ha evidenziato l’intensa, prolifica attività culturale dell’Unilabor, descrivendo i tanti progetti che mette in campo, tra cui i corsi di formazione, laboratori, visite guidate, teatro, eventi culturali e tant’altro, che, inevitabilmente, creano bellezza (trasmissibile) nelle menti e nelle anime: il risultato è la crescita esponenziale dell’essere umano sotto tutti gli aspetti. Successivamente, ha dato il suo contributo il presidente del Cineclub Pier Paolo Pasolini di Barile Daniele Bracuto, che si è focalizzato prevalentemente sulla sua passione (e lunga esperienza) verso il cinema che, da svariato tempo, trasmette alle comunità. Infatti, ha illustrato i recenti progetti all’insegna dell’arte cinematografica in tutte le sue forme, che struttura e coordina ottimamente con Armando Lostaglio (anch’esso esperto di cinema) all’interno del suddetto circolo aderente al CINIT (Cineforum Italiano). E’ intervenuto, inoltre, l’architetto Gennaro Caputo: ha esposto il “progetto di una Rionero a dimensione di una bellezza civile”, incentrandosi sulla bellezza intesa come decoro urbano, come dignità dello spazio urbano, soprattutto nelle sue parti di uso collettivo. Ha evidenziato l’importanza della riqualificazione estetica e funzionale della città, per renderla “armoniosa” come merita.

E’ intervenuta l’imprenditrice e Creative Manager “Sistema Bellezza Management” Mariangela Mandia, che ha espresso il concetto di comunicazione della bellezza, tra formazione, sviluppo, benessere, ospitalità, stile, all’interno dei percorsi formativi Unilabor.

Un evento, dunque, non solo intrinseco di emozioni per la grande sensibilità umana dimostrata da tutti i relatori, ma soprattutto tendente a spronare ogni singolo individuo all’incessante sviluppo individuale e collettivo.

Solamente il coraggio, dimostrato tramite la cultura, quella che smuove le anime, può rendere bello il mondo che ci circonda.

Carmen Piccirillo

 

 

 

L’Unilabor ha vissuto a Roma, l’11 ed il 12 febbraio ’23, un’esperienza intensa ed indimenticabile, immergendosi nell’iter culturale della mostra di Van Gogh a Palazzo Bonaparte e compenetrandosi nell’opera lirica “Aida” di intensa potenza drammatica, con la regia de Livermore, noto anche come curatore di tragedie greche messe in scena al teatro di Siracusa.
I tanti partecipanti hanno anche ammirato le bellezze di Roma nel percorso serale da Piazza Navona al Pantheon, da Fontana di Trevi a Piazza Colonna, dal Teatro Marcello al Vittoriano.
«Sento in me un potere che devo sviluppare, un fuoco che forse non devo spegnere ma devo alimentare, anche se non so a quale risultato mi porterà» Van Gogh
RIRE GALLERIA fOTOGRAFICahttps://www.facebook.com/stefy.masiello/posts
L’assemblea dei soci dell’Unilabor si è svolta giovedì 23 febbraio u.s. presso il Palazzo Fortunato per approvare il conto consuntivo e per evidenziare la ricca programmazione delle attività, svolte e da svolgere, registrando una larga condivisione da parte dei soci
                          
     
  
 
                       L’UNILABOR  CONDIVIDE LA FILOSOFIA DEL FAI  DA OLTRE UN DECENNIO
Corso di cucina creativa”, organizzato dall’Unilabor di Rionero, tenuto dalla Dott.ssa Giusy Mosca, che ha illustrato con particolare competenza le caratteristiche nutrizionali e salutari dei cibi, si è concluso giosamente con un brindisi corale presso il Ristorante “Garden”, struttura ospitante.
Un grande plauso ai cari partecipanti, al tutor ed agli chef d’eccellenza, Franco Nastasia e Daniele Bracuto. Encomiabili tutti 👏🥂
                                                                                                                                                
Il laboratorio “Palestra della memoria” si è concluso felicemente.
Complimenti alle carissime partecipanti che hanno seguito con entusiasmo il corso dell’Unilabor con il Dott. Daniele Lagatta, docente particolarmente competente.
Il merito va anche alla Preside Gina Bozza, solerte componente del Direttivo Unilabor, tutor di un meraviglioso gruppo di socie aperte alla comunicazione e ad un crescente apprendimento per conservare memoria e piacevolezza.
  TORNA IL CERTAMEN

Giovedì 4 e Venerdì 5 maggio 2023 presso l’I.I.S. “G. Fortunato” di Rionero in Vulture torna il Certamen “Giustino Fortunato”, evento che da anni contraddistingue l’istituto scolastico rionerese dedicato all’insigne meridionalista. Il suggestivo tema di quest’anno è: “L’Europa siamo noi: individui e popoli con culture diverse, un ineludibile destino di reciprocità e solidarietà”. La diciottesima edizione sarà inaugurata, Mercoledì 3 Maggio, con l’allestimento pomeridiano dei “Giardini incantati” all’interno della scuola e la presentazione del cortometraggio Cuntami di Giovanna Taviani; nella mattinata di Giovedì 4 maggio, i partecipanti potranno assistere ai seminari sul tema in oggetto, con i saluti della Dirigente scolastica Dott.ssa Antonella Ruggeri, della coordinatrice scientifica dell’evento Michela Costantino, della Dirigente scolastica emerita del “G. Fortunato” Prof.ssa Giuseppina Cervellino e, tra gli altri, del Sindaco di Rionero in Vulture Mario di Nitto e del Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi. I lavori, coordinati dalla giornalista Annamaria Sodano, prevedono anche gli interventi di ospiti di fama internazionale, quali il musicista Beppe Vessicchio, la giornalista Carmen Lasorella, Camilla Laureti, Giampaolo D’Andrea, Luigina Renzi, Ivelise Perniola.

 Venerdì 5 maggio, il programma prevede gli interventi di Andrea Manganaro, Anna Piperno, Claudia Datena, Mons. Ciro Fanelli, Christian Giordano e, in collegamento, Pietro Grasso e Giuliano Amato. La manifestazione prevede anche una serie di eventi collaterali, come i “Quadri plastici dialogati” del giovedì sera e, in conclusione, la “Notte nazionale dei licei classici” nella serata di venerdì. Naturalmente, uno spazio rilevante sarà dato alla proclamazione dei vincitori delle varie sezioni del Certamen, al quale partecipano come sempre alunni provenienti da istituti di tutta Italia.

Ad un luminare della scienza medica, ad un novello Ippocrate, al Prof.Tesler che, forte della ricca e formativa esperienza in America, ab imis ha dato vita al Centro di cardiochirurgia del “San Carlo” di Potenza, abbiamo espresso, coram populo, il nostro tributo di profonda riconoscenza in una sala gremita anche di pazienti che, illo tempore, sono nati a nuova vita grazie a interventi a cuore aperto, eseguiti circa 40 anni fa da un pioniere della cardiochirurgia lucana, tra le poche nel sud d’Italia ⚕️
L’ Unilabor ha vissuto, il 28/05/23, un’atmosfera magica tra i suggestivi trulli di Alberobello ed il corteo storico di Bitonto, rievocazione della società settecentesca nelle sue varie categorie sociali e della significativa battaglia del 1734. che ha segnato la sconfitta degli austriaci e  la liberazione di Bitonto.
                         
                         
                         
                         
Una felicissima parentesi dell’Unilabor a Bari, il 24/06/23, suggella l’epilogo dell’anno accademico. Singolare è stata la visita del Palazzo dell’Acqua, monumento dell’Acquedotto Pugliese, e intensa e commovente è stata la partecipazione alla tragedia shakespeariana “Otello” presso il teatro “Petruzzelli”
 
 
  ANNO  ACCADEMICO  2023-24
L’ Unilabor ha vissuto, il 27/09/23, “Dies felix di arte e cultura” nel partecipare alla spettacolare ed emozionante opera di Puccini “Madama Butterfly” presso l’incantevole Teatro “San Carlo” e nella suggestiva passeggiata serale a Napoli
galleria  fotografica  clicca qui:https://www.facebook.com/stefy.masiello/posts/pf
                                                                     ——————–
                                                                       
Bellissima la serata del 16/09/23 per la presenza di tantissimi soci con i quali abbiamo vissuto il senso di una vera e grande famiglia ed abbiamo gettato le premesse di un ricco programma dell’anno accademico 2023/2024.
Si è proceduto al rinnovo delle cariche con voto unanime della nutrita assemblea.
Al termine delle operazioni di voto si è conclusa felicemente la serata con l’eccezionale paella del maestro Pietro Papa.
                                                                        ——————
                 
                                                            —————-
      La riscoperta del locus sacro di Acerenza e di Satriano, citta dei murales, Museo a cielo aperto  il 28 ottobre  2023
                                                                      ……………….
Il Convegno, tenutosi il 23 novembre  a Palazzo Fortunato,è stato molto sentIto e partecipato per ricordare, nel cinquantesimo anniversario della scomparsa, Giuliana Brescia, una poetessa rionerese che ha lasciato con la sua poesia un “monumentum aere perennius” (un monumento più duraturo del bronzo), secondo l’espressione del poeta Orazio.
Commossi e profondi sono stati gli interventi della relatrice, Prof.ssa Anna Santoliquido, poetessa dal respiro internazionale, della Presidente dell’Unilabor Pina Cervellino, della Dirigente scolastica Antonella Ruggeri, della Preside Gina Bozza, dell’Assessora Cinzia Gliaschera, un panel di relatori che ha fatto rivivere l’humanitas ed il pathos di Giuliana Brescia, con la testimonianza toccante della socia Rossella Vorrasi e la riflessione poetica della socia Lina Cavallo. La cugina Antonella Vorrasi ha rivolto un sentito ringraziamento a nome della figlia di Giuliana Brescia, Amanda. Una serata senza dubbio di alto spessore culturale
diretta
In virtù della convenzione stipulata dall’Unilabor con la scuola le classi liceali hanno vissuto un’alta …..esperienza educativa  nell’incontro con una poetessa internazionale  Anna Santoliquido. che  ha posto in rilievo  il valore ed il fascino della poesia di Giuliana Brescia, mirando a stimolare i giovani all’approccio con la poesia, allo slancio lirico che nasce dal cuore, si nutre del senso della fantasia, della libertà dell’anima e della mente e apre squarci di speranza e di sensibilità. L’entusiasmo ed il coinvolgimento dei giovani  sono stati  segno tangibile di un gradimento non solo estetico, trascendendo l’individualismo solitario digitale.
                                                               ……………..
I Corsi dell’Unilabor sono partiti in maniera splendida. Le proposte culturali e le sollecitazioni ad uno stile di vita equilibrato hanno trovato enorme consenso.
È iniziato, con larga partecipazione, il corso di psicologia con la Dott.ssa Flavia Libutti, psicologa di grande competenza.
L’ ottima organizzazione dei corsi è frutto dell’impegno e dell’esperienza della Preside Gina Bozza e del lavoro della neoeletta responsabile del settore, Direttrice Luisa Lovaglio, che con pari passione ne raccoglie il testimone. Il merito va anche ai numerosi ed interessati partecipanti
                                                             ………………
E’ iniziato con larga partecipazione il corsodel giovane Dott.Daniele Lagatta, preparato nel gestire le complesse dinamiche sottese alla labilità della memoria.
Il merito va al validissimo insegnante, alla Preside Gina Bozza, coadiuvata dalla Direttrice Luisa Lovaglio, ed agli iscritti particolarmente interessati 🕸️🌱
                                                                   ………….
All’Unilabor è iniziato anche il laboratorio di sartoria: corsi come questo sono estremamente utili per il rilancio di un’arte che va scomparendo e per le opportunità di lavoro che possono creare. Complimenti vivissimi agli organizzatori, alla docente, la sarta accredita Filomena Maitilasso, ed ai partecipanti 🧶🧷🧵
                                                     ………………
Anche il corso d’inglese dell’Unilabor di Rionero, tenuto dalla Prof.ssa Luciana Di Palma, registra una sentita partecipazione 🇬🇧
                                                       …………
Una domenica, il 10/12/23, vissuta dall’Unilabor all’insegna dell’evasione e della cultura, delle suggestioni e delle emozioni che allietano l’animo e rinfrancano lo spirito, nel ricco iter dal Palazzo Ducale alla Basilica di San Martino, al Centro storico di Martina Franca, alla singolare Locorotondo con la tipicità architettonica delle Chiese di San Giorgio e San Nicola ed il fascino della tradizione natalizia.
Dulcis in fundo: ricca conviviale nel ristorante “In Chiostro”, sito nel suggestivo centro storico
                                                          …………………
  14 dicembre, data di un Evento di particolare attualità per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Rocco Scotellaro, che si concludono il 15 dicembre.
È un grande Appuntamento socio-culturale di forte rilevanza, sotto l’egida della Fondazione Fortunato, e coinvolge  la comunità di Rionero e del Vulture.
Sentito coinvolgimento del nutrito pubblico al rilevante Convegno, tenutosi a Rionero a conclusione delle Celebrazioni del Centenario della nascita di Rocco Scotellaro.
La serata, felicemente coordinata dal Vice Presidente dell’Unilabor Angelo Nardozza, si è articolata con i qualificati apporti del Presidente della Fondazione Fortunato, Mauro Fiorentino, dei Presidi Giuseppina Cervellino e Michele Pinto, del Sindaco Mario Di Nitto. Dotta e ricca è stata la relazione della Prof.ssa dell’UNIBAS, Maria Teresa Imbriani.
                                                      ……………….
Festa degli auguri dell’Unilabor, a.s.2023/24 🎀🌲🔖
Si è svolta il giorno 20, presso il ristorante San Marco di Rionero, una piacevole conviviale, arricchita da tanti momenti singolari, dagli sketch ilari e briosi delle socie Ninetta Caggiano, Lina Cavallo, Donatella De Caro e dalla declamazione di poesie che hanno suscitato in noi profonde emozioni, interpretate dai soci Michele Potente, Angela Rosa Nigro e Lina Larotonda.
Sulle ali della musica tutti i partecipanti sono stati coinvolti in danze gioiose che hanno creato un’armonia d’insieme.
La serata si è conclusa con la libera interpretazione di un testo pirandelliano da parte della Presidente Pina Cervellino e dalla riflessione del Vicepresidente Angelo Nardozza.
Ci auguriamo che questa splendida normalità continui ad essere sempre protagonista delle nostre esistenze 🌈🌲

                                       …………………..
Particolarmente apprezzato  è stato il Convegno del 12 gennaio per l’originale chiave di lettura di Giacomo Leopardi
in virtù dell’intervento del critico d’arte Antonello Tolve . Dopo l’esordio felice del Vice presidente Rubino Grieco i lavori sono stati egregiamente coordinati da Michele Potente che ha condotto l’itere convegnistico  con il circonstanziato saluto dell’Assessore alla Cultura  Cinzia Gliaschera, con l’intervento articolato di Nina Chiari Presidente UCIIM di Rionero, con le sentite interpretazioni poetiche di Lina Larotonda e Fortunata Libutti.
Mirabile per il substrato concettuale e l’estro artistico è stata la relazione di  ANTONELLO TOLVE CONTE che fa onore a Rionero ed alla Basilicata .
DIRETTA:  cllica qui
Particolarmente apprezzato è stato l’ottimo Convegno su Giacomo Leopardi, e grazie ai numerosi astanti che hanno contribuito alla realizzazione di un Evento da ricordare nella storia della nostra comunità.
                                                                      ……………
13 febbraio  ha inizio il corso di pizzaiolo che entusiama i giovani particolarmente nell’auspicio di umo sboccco lavrativo impegnati  nell’auspicio di una sbocco lavorativo
                                                                                    .……..
UNILABOR e FIDAPA vi invitano all’ incontro, da tempo programmato, sul tema innovativo dell’Intelligenza Artificiale.
Sarà presente un illustre relatore, il Prof. Nicola Cavallo, Prorettore dell’Unibas, con la sua alta, ricca, qualificata competenza scientifica e professionale.
Sollecitiamo, con la Presidente della Fidapa, la vostra partecipazione

Si svolgerà a Rionero, nel pomeriggio di Mercoledì 21 Febbraio con inizio alle ore 17:00 presso la sala conferenze della Biblioteca Comunale di Palazzo Fortunato, un convegno di notevole interesse e di grande attualità incentrato sul tema “Intelligenza Artificiale – La scelta: come porsi di fronte all’intelligenza artificiale” e con il tutto promosso ed organizzato in stretta sinergia collaborativa tra l’Unilabor – Università delle Tre Età “E. Cervellino” di Rionero, la Fidapa sezione di Rionero, l’Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi sezione di Rionero e con il patrocinio del Comune di Rionero.Un convegno importante attraverso il quale l’Unilabor e la Fidapa sollecitano alla riflessione su un tema di urgente attualità quale è appunto quello dell’intelligenza artificiale che, spiegata in maniera specifica, rappresenta una disciplina che studia come realizzare dei sistemi informatici in grado di simulare il pensiero umano.Vista la tematica di grande interesse e rilevanza che caratterizzerà questo convegno sarà presente, ed interverrà durante il dibattito, un vasto e qualificato parterre di relatori composto dal Sindaco di Rionero Avv. Mario Di Nitto, dalla Presidente della Unilabor – Università delle Tre Età “Enzo Cervellino” di Rionero oltreché Dirigente Scolastica Emerita Prof.ssa Giuseppina Cervellino, dalla Presidente della Fidapa di Rionero Ins. Giovanna D’Angelo, dal Docente di Fisica Sperimentale e Pro-Rettore dell’Università degli Studi della Basilicata Prof. Nicola Cavallo che relazionerà i lavori del dibattito, dal Commissario in quiescenza del Corpo Forestale dello Stato e Componente del Direttivo dell’Unilabor Dott. Paolo Appiano che svolgerà il ruolo di coordinatore del dibattito mentre alla Componente del Direttivo di Unilabor Prof.ssa Lina Cavallo e alla Vice Presidente della Fidapa di Rionero Ins. Angela Rosa Nigro saranno affidate le interpretazioni poetiche e narrative che allieteranno ulteriormente l’evento.Un convegno, come già detto più volte, di grande interesse e rilievo proprio perché incentrato su una tematica, quella dell’intelligenza artificiale, molto attuale nel contesto della società contemporanea globale e, proprio per questo, considerata l’importanza del tema in questione si prevede una folta platea di presenti.Appuntamento, quindi, per Mercoledì 21 Febbraio alle ore 17:00 presso la sala conferenze della Biblioteca Comunale di Palazzo Fortunato di Rionero.Francesco Preziuso    https://fb.watch/rwZYlyiDry/https://www.youtube.com/watch?v=v2vhq1uVdRo

   

                       …………..

     
                                                       ……………..
Felicissimi momenti della splendida serata, vissuta coralmente il 7 u.s., con le originali interpretazioni della presidente Pina Cervellino, della socie storiche Lina Larotonda, Lucia Libutti, Ninetta Caggiano e Rosa Spera, nonché del duo poetico Lina e Michele Potente e del vigore musicale di Roberto Pallottino.
I soci new entry Maria Carmela Di Lonardo, Angela Rosa Nigro e Costantino Pugliese hanno allietato la serata, culminata in ritmi coinvolgenti e danze collettive.
Un ringraziamento al giovane e bravo Michele Zupa per la realizzazione di foto e video.
https://www.facebook.com/photo/?fbid=7013416402100867&set=pcb.1358328128156864
                                                                           ……..
                                                                               ……….
                                                                                         ………….
Il report fotografico offre un rapido excursus dell’iter realizzato il 27 aprile 2023 che ha messo in luce la singolare bellezza di Altamura, dalla Cattedrale con il portale, eccellenza pugliese, agli ineguagliabili matronei con i percorrimenti dall’alto della Cattedrale con il Mudima.
Post prandium abbiamo vissuto in 3D un viaggio affascinante nei primordi della terra con il ritrovamento dell’Uomo di Altamura e con il plastico perfetto della grotta di Lamalunga.
Il corteo federiciano ben merita il riconoscimento di prestigiosa manifestazione italiana con l’affascinante percorso nel 1200 ad Orientem, sulla via del sole nascente, all’epoca dell’imperatore svevo Federico II.
Un viaggio inebriante nella storia antichissima e medievale di notevole portata storico-culturale.
ùùùùùùù
                                                                                  ……..
L’Unilabor ha concluso la ricca programmazione convegnistica di quest’anno accademico con un epilogo mirabile per l’eccezionale lectio del Prof. di Storia Contemporanea dell’Unibas, Donato Verrastro, e per i felici interventi dei correlatori, Pina Cervellino, Presidente Unilabor, Donato di Pierro, Presidente Anpi e per il significativo contributo culturale della coordinatrice Angela De Nicola.
Lo spaccato narrativo, ricco di vigore e carica emozionale, di Michele Potente e Lina Cavallo ha creato l’epos ed il pathos del Discorso del 30 Maggio 1924 di Giacomo Matteotti nei numerosi presenti, coinvolti in un grande afflato nella sentita articolazione complessiva dell’Evento.
Grazie al Sindaco Mario Di Nitto ed all’Assessora Cinzia Gliaschera per la viva condivisione dei tanti eventi dell’Unilabor, grazie alle altre associazioni coinvolte: Uciim con la solerte Presidente Nina Chiari, Pro Loco con l’attivissima Vicepresidente Fortunata Libutti e TG7 Basilicata con l’esperto Pino Di Lucchio.
Grazie ai tanti soci che con grande sensibilità ed entusiasmo vivono con noi la bellezza e la profondità di tanti momenti culturali.
                                                                                   ………

Intenso il tour pomeridiano vissuto dall’Unilabor, ieri 13/06/24, a Bari e ricco di emozioni per la visita della Città Vecchia e della Basilica di San Nicola, che ci ha stupito per la preziosità dei dettagli artistici e culturali e per il senso profondo di una religiosità a carattere ecumenico.

Dulcis in fundo, siamo stati letteralmente catturati dal fascino dell’opera lirica “Rigoletto” per il crescente coinvolgimento emotivo ed il pathos struggente, nella splendida cornice del Teatro “Petruzzelli”

                  a

 

 

 

 

 

 

                                                                           …….
Due giornate, 22 e 23 giugno, indimenticabili per la bellezza delle opere d’arte: dalle grandiose tele della Gerusalemme Liberata nel Castello aragonese a Conversano alla mostra di Chagall nel suo mirabile connubio tra onirico, fantastico, reale e surreale.
Si sono aperte le porte della grande arte che vive in tutti i tempi, un’arte che abbiamo ritrovato nell’affascinante Gallipoli, bella città, secondo l’etimologia greca del suo nome, per la potenza e la ricchezza delle sue opere, dalla Cattedrale di Sant’Agata alla Chiesa di San Francesco del Malladrone, alla ricchezza straordinaria della Chiesa di Santa Maria della Purità.
Una città che rivela l’incantevole fascino paesaggistico di acque cristalline e si anima di sera, pulsa di vita in un caleidoscopio di luci, suoni, colori.
Due giornate,  certamente incantevoli anche per il forte calore dell’amicizia che ci ha fatto vivere l’unicum dell’arte, ma anche l’unicità di un comune sentire autentico ed armonico.
                                                                             ………….
Il 9 agosto, in Chiesa Madre, l’Unilabor con la Presidente Pina Cervellino ha offerto un sentito tributo alla Vergine Maria. Ha declamato felicemente la preghiera di San Bernardo il nostro carissimo socio Michele Potente ed è seguito l’omaggio alla Vergine attraverso l’interpretazione, da parte della presidente, del 33° canto del «Paradiso» e l’alta riflessione del nostro Vescovo.
Sentita e numerosa la partecipazione a questo momento di profonda spiritualità.