≈♣≈♣≈♣≈♣
UNILABOR UNIVERSITA’ DELLE TRE ETA’
“E.CERVELLINO”
L’Università ha accentuato il carattere pragmatico di servizio sociale, offrendo risposte concrete alle varie esigenze di formazione e competenze professionali. Ha stipulato un Protocollo di intesa con la Facoltà di Lingue dell’Università di Basilicata per consentire agli iscritti, previo esame finale nella sede di Potenza, una certificazione internazionale
in inglese Cambridge,
in francese Aliance,
in spagnolo Cervantes,
in tedesco Goethe.
Si è intensificato l’impegno con le Istituzioni Pubbliche con:
Dipartimento di Agraria Unibas, Prof.ssa Paola D’Antonio, ordinaria UNIBAS
ASL di Potenza per il conseguimento del patentino in micologia
UCIIM di Rionero, sezione di Roma, ente accreditato di formazione
Istituzioni scolastiche di primo e secondo grado
Delegazione lucana – Pizza verace napoletana che ha favorito già dallo scorso
anno l’inserimento di alcuni giovani nel mondo del lavoro, offrendo loro un
possibile concreto approccio operativo.
Nei primi anni l’attività dei corsi gratuita era realizzata nell’ambito della
lingua inglese,
informatica,
psicologia.
Successivamente l’attività si è aperta ad una pluralità di corsi
rispondenti ai bisogni individuali e collettivi del territorio.
≈♣≈♣≈♣≈♣
UNIVERSITA’ DELLE TRE ETA’
Attività corsuale
A.A. 2012-2013
I corsi sono stati seguiti da un buon numero di partecipanti con impegno ed
interesse con validi risultati in termini di conoscenza e competenza.
A conclusione dell’anno accademico l’Unilabor, nelle componenti del Direttivo,
dell’assemblea dei soci, ritiene il bilancio particolarmente positivo per la ricca
gamma di esperienze formative e la viva attività corsuale.
Nella consapevolezza della rispondenza ai bisogni del territorio, l’Unilabor
riconferma in maniera unanime la volontà propositiva a perseguire le attività
all’insegna della continuità per l’interesse e la partecipazione, suscitati dalla
conoscenza e dal desiderio di maggiori competenze.
≈♣≈♣≈♣≈♣
UNILABOR UNIVERSITA’ DELLE TRE ETA’
“E.CERVELLINO”
Attività corsuale
A.A. 2013-14
Stimolanti e particolarmente seguiti sono stati i corsi di innovazione tecnologica
dall’informatica a photoshop, nella proiezione verso il mondo virtuale.
La larga presenza di 85 iscritti a potatura ha confermato la validità dei corsi, la
concretezza formativa e la rispondenza alle esigenze territoriali.
≈♣≈♣≈♣≈♣
UNILABOR UNIVERSITA’ DELLE TRE ETA’
“E.CERVELLINO”
Attività corsuale
A.A. 2014-15
La varietà dei corsi ha spaziato:
dall’ambito linguistico, aperto alle conoscenze dell’inglese, dello spagnolo, del tedesco secondo vari livelli,
all’ambito della tradizione, con i corsi di viticoltura, potatura, giardinaggio, erboristeria, micologia, dove la conoscenza tradotta in prassi ha rivitalizzato i campi di intervento teorico e pratico con tecniche più avanzate e produttive.
L’Università ha avvertito l’attrazione verso l’innovazione, con i corsi di:
informatica di vario livello verso il mondo virtuale le cui presenze sono state più ridotte rispetto agli anni precedenti, segno della crisi dei tempi.
I corsi che hanno registrato una maggiore frequentazione sono:
–i corsi di inglese, di psicologia, finalizzati a promuovere competenze linguistiche ed autostima nei partecipanti,
–il corso di Pizzaiolo con la nutrita presenza di giovani presso il Fandango di Scalera ai fini dell’acquisizione dell’attestato di pizza verace napoletana,
–il corso di cucina creativa di alto livello con un nutrito numero di partecipanti presso Borgo Villa Maria-Monticchio,
–il corso di sartoria che ha suscitato concreto interesse, avendo fornito gli strumenti per la realizzazione di piccole opere di sartoria, segno di reale soddisfazione e palese gratificazione delle partecipanti.
La partecipazione delle varie fasce generazionali è il segno di efficacia dei corsi per concretezza formativa e rispondenza alle esigenze territoriali
≈♣≈♣≈♣≈♣
UNILABOR UNIVERSITA’ DELLE TRE ETA’
“E.CERVELLINO”
Attività corsuale
A.A. 2015-16
La varietà dei corsi nell’anno accademico 2015-16 ha spaziato:
-dall’ambito linguistico, aperto alle conoscenze di vario livello
– all’ambito della tradizione, con i corsi di:
dove la conoscenza, tradotta in prassi, ha rivitalizzato i campi di intervento
teorico e pratico con tecniche più avanzate e produttive.
L’Università ha avvertito l’attrazione verso l’innovazione ed il mondo virtuale
Le presenze sono state più ridotte rispetto agli anni precedenti, segno della crisi dei tempi e di una palese, oggettiva, difficoltà partecipativa.
I corsi che hanno registrato una maggiore frequentazione sono
-i corsi di inglese nei tre livelli e di psicologia finalizzati a promuovere competenze linguistiche ed autostima nei partecipanti;
-il corso di Pizzaiolo con la nutrita presenza di giovani presso il Fandango di Scalera ai fini dell’acquisizione dell’attestato di pizza verace napoletana;
-il corso di cucina creativa di alto livello con la partecipazione di iscritti provenienti da Melfi presso Borgo Villa Maria di Monticchio;
-il corso di sartoria che ha suscitato concreto interesse, avendo fornito gli strumenti per la realizzazione di piccole opere di sartoria, segno di reale soddisfazione e palese gratificazione delle partecipanti.
La validità dei corsi conferma la concretezza formativa, la rispondenza alle
esigenze territoriali. La partecipazione scaturisce dall’efficacia formativa dei
docenti, che sono dotati di adeguate competenze.
≈♣≈♣≈♣≈♣
UNILABOR UNIVERSITA’ DELLE TRE ETA’
“E. CERVELLINO”
Attività corsuale
A.A. 2016-17
La vita della nostra Università è stata febbrile, curata dalla Preside Cervellino per la convegnistica e l’attività seminariale, e dalla Preside Bozza che segue con abnegazione la realizzazione dei vari corsi:
-dall’ambito linguistico, aperto alle conoscenze di vario livello
-all’ambito della tradizione, con i corsi di
dove la conoscenza, tradotta in prassi, ha rivitalizzato i campi di intervento
teorico e pratico con tecniche più avanzate e produttive.
L’Università ha avvertito l’attrazione verso l’innovazione virtuale:
Particolarmente seguito è il corso di psicologia che risponde ai vissuti interiori,accrescendo il senso di autostima e la carica vitale rasserenante per porsi di fronte alle problematiche con un atteggiamento di positività e di fiducia esistenziale.
Il corso di sartoria suscita interesse per il concreto riscontro operativo. La partecipazione è il segno di efficacia operativa, determinata anche dalla prestazione qualificata di docenti con adeguato curriculum, garanzia di validità formativa e maggiore rispondenza ai bisogni individuali.
Significativo è il corso di cultura albanese, realizzato dal Direttore del corso Donato Mazzeo con competenza e disponibilità, un corso che si è snodato per l’anno accademico, creando una comunicazione viva, aperta al confronto interculturale.
≈♣≈♣≈♣≈♣
UNILABOR UNIVERSITA’ DELLE TRE ETA’
“E.CERVELLINO”
L’ATTIVITA’ CORSUALE NELL’ANNO 2017/18
è stata intensa, ricca di esperienze, seguite dai corsisti con interesse ed impegno ed articolata secondo vari livelli:
La validità dei corsi conferma la concretezza formativa, la rispondenza alle esigenze territoriali e l’efficacia comunicativa.
Al termine di ogni corso di 10 ore, si attestano la partecipazione ed il livello di preparazione dei corsisti che oscilla da medio a buono.
La partecipazione delle varie fasce generazionali è il segno di efficacia operativa, determinata anche dalla prestazione qualificata di docenti con un adeguato curriculum che è garanzia della validità formativa.
A metà maggio si è concluso felicemente il 2° corso di cultura albanese realizzato dal coordinatore, prof. Donato Mazzeo, seguito dai partecipanti di Barile, Monticchio e Rionero, ancora legati alla tradizione albanese.
La valenza del corso scaturisce dall’obiettivo di non cancellare una tradizione espressione di una cultura, definita impropriamente sub-cultura, ma primigenia ed autentica, viva nel vissuto dei nostri paesi limitrofi.
≈♣≈♣≈♣≈♣
UNILABOR UNIVERSITA’ DELLE TRE ETA’ “E.CERVELLINO”
Attività corsuale
A.A. 2018-19
L’Unilabor si caratterizza per l’intensa Convegnistica ed Attività seminariale curata dalla Preside Giuseppina Cervellino, e dall’attività corsuale svolta, sotto il puntuale coordinamento della preside Maria Luigia Bozza, e costituita da ben 13 corsi:
– 5 di inglese, 2 di primo livello, 2 di secondo livello ed 1 di terzo livello;
– 2 di tedesco, 2 di psicologia, 2 di informatica;
– 2 di elettricista, 2 di saldatore;
– 1 di rieducazione della memoria.
I corsi, ampiamente documentati, hanno offerto ai giovani un forte servizio
sociale, promuovendo competenze di base o di livello più elevato in relazione al corso seguito ed alla frequenza registrata.
Interessante è la ricca attività che costituisce un servizio sociale, concreto, garante di specifiche competenze, servizio pragmatico offerto alla comunità.
Rilevante è stato il corso di Educazione alla memoria, particolarmente seguito
per l’efficacia comunicativa e per le concrete strategie di memorizzazione,
offerte dal docente Daniele Lagatta che suscita un forte coinvolgimento.
Parallelamente per tutto l’anno si è svolto il 3° corso di cultura albanese,
felicemente coordinato dal Direttore di corso sulle culture albanesi, Donato
Mazzeo, che ha posto in rilievo la tradizione gastronomica.
Il corso di notevole interesse per i partecipanti ha trovato il suo epilogo in una manifestazione conclusiva all’insegna delle prelibatezze di pietanze arbereshe che hanno rinnovato nei presenti il fascino della tradizione.
≈♣≈♣≈♣≈♣
UNIVERSITA’ DELLE TRE ETA’
“E.CERVELLINO”
ATTIVITA’ CORSUALE
A.A 2019-2020
La pandemia non ha consentito di completare i vari corsi posti in essere per cui si è stabilito il rinvio al prossimo anno, data la non disponibilità dei partecipanti a corsi on line, per la non praticabilità degli strumenti digitali.
Sono state tenute Lezioni di cultura albanese dal Prof. Donato Mazzeo che hanno trovato il consenso dei paesi vicini in particolar modo della comunità di Barile.
Sono stati portati a termine nell’anno 2019-20, sotto il coordinamento della Preside Maria Luigia Bozza, i seguenti corsi:
≈♣≈♣≈♣≈♣
Manifesto realizzato con perizia da Daniele Bracuto
UNILABOR UNIVERSITA’ DELLE TRE ETA’
“E.CERVELLINO”
Attività corsuale
A.A. 2021-22
L’attività corsuale, curata dalla Preside Luigia Bozza che segue con impegno la realizzazione delle attività pomeridiane, trova naturali limiti nel perdurare della pandemia ed i corsi iniziati de visu sono attualmente proseguiti on line.
Sono stati offerti corsi in ambito linguistico,
-nell’ambito della tradizione, con i corsi di
Sono stati proposti corsi finalizzati all’acquisizione di conoscenze informatiche
Gli utenti hanno espressamente manifestato attenzione ed interesse ai corsi di:
-lingua inglese nei vari livelli
-educazione alla memoria
-attività teatrale
– pasticceria.
I corsi richiesti sono stati attualmente posti in essere e proseguono on line. Si è rinviata l’attività teatrale, pur già felicemente svolta con un eccellente Formatore, l’artista Mattia Di Pierro.
Non è stata fattibile la prosecuzione online del corso di pasticceria, particolarmente seguito.
Si spera in una ripresa delle altre attività che richiedono una prestazione non solo verbale, ma più concreta e pragmatica.
Nel mese di marzo i corsi sono stati riattivati su richiesta degli utenti e si sono riprese le lezioni di INGLESE, PASTICCERIA E TEATRO, portato a compimento felicemente nel mese di marzo.
Sono stati sollecitati dall’ARCI CORSI di Parrucchiere e di Pizzeria, presso la nota e qualificata Pizzeria Glamour, ed attualmente in fase di realizzazione con una presenza viva e sentita di iscritti nell’ obiettivo di conseguire competenze spendibili nel mercato del lavoro.
L’Unilabor resta coerente con il suo obiettivo primario di rispondere ai bisogni individuali e collettivi del territorio
≈♣≈♣≈♣≈♣