Università delle Tre Età "Enzo Cervellino"

Rionero in Vulture (Pz)

L’Unilabor,Università delle tre età, presenta un’ampia configurazione e prevede l’istituzione di due Dipartimenti con una ricca gamma di ambiti culturali secondo un duplice filone:

  • storico, letterario, artistico, linguistico, giuridico;
  • socio-pedagogico, ecologico, sanitario, economico, tecnologico.

L’attività è coordinata dai Presidi dei Dipartimenti che curano la ricerca, l’analisi  e l’approfondimento dei due filoni culturali.

In ogni ambito sono proposte tematiche, scaturite dalle istanze ed interessi delle comunità sempre connesse alla valorizzazione del territorio, all’integrazione con la realtà nazionale ed apertura a scenari europei.

Significativo contributo di competenza, professionalità è offerto dagli operatori territoriali ed anche da lucani che operano ad elevato livello culturale.

Nel ventaglio delle iniziative sono effettuate attività integrative e ricreative: non non solo laboratori e corsi, ma anche occasioni di socialità e convivialità, da visite ai musei ai viaggi di arricchimento e manifestazioni varie.

“Vivere per gli altri

non è soltanto la legge del dovere,

ma è anche la legge della felicità”

                                               Auguste Comte

 

Era l‘espressione consueta di Enzo Cervellino in cui identificava la sua vita e la nascita dell’Università rionerese che non nasceva ex nihilo dal nulla, ma aveva antiche matrici storiche nel valore fortunatiano della conoscenza, promotrice di sviluppo.

Ho ritrovato questo foglio non datato che desidero richiamare alla vostra attenzione a ricordo di un’ UNIVERSITA’ POPOLARE  VIAGGIANTE di Basilicata, sezione di Rionero, istituzione civile e di cultura per elevare il livello sociale comunitario e creare reciprocità di scambi  tra le varie sezioni di Basilicata.

Il sommario Statuto prefigura un patrimonio sociale, costituito dalle azioni dei soci non inferiori ad una lira ciascuna annua e dalle oblazioni dei cittadini residenti nel comune o emigrati.

Il foglio che menziona i componenti offre l’exemplum di esperienza episodica da non dimenticare.

L’Università popolare rinasce nella Rionero del 1999 con il crescente coinvolgimento dei cittadini, con un più ampio respiro culturale e con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e  della Regione Basilicata.

L’apertura alle varie fasce generazionali è l’elemento innovativo dell’Università  rionerese non chiusa alla terza età, come tante Università che pullulano sul territorio,  ma contraddistinta dalle tre età, tra cui i giovani, linfa della società.

La  vera anima è nell’apertura  popolare nel  senso che  l’UNILABOR, nelle linee del suo fondatore, interpreta  i  bisogni sociali e  culturali  e promuove una crescita autentica  di sviluppo, investendo sul terreno della formazione e della cultura.

 

———————————————————————————————————————————————

 

Approvazione dello Statuto e del Regolamento da parte del Vicepresidente Rubino Grieco in seguito alle ultime evoluzioni delle cariche associative

Assemblea del 23/06/2021

Clicca sull’immagine per leggere lo statuto

Cosa Facciamo

Attiva dal '99 l'UNILABOR si occupa di promuovere la cultura attraverso vari ambiti tra cui...

Corsi  e laboratori

Corsi e laboratori

Corsi di lingue con varie certificazioni e laboratori con attestato finale...

Seminari di studio

Seminari di studio

Seminari di studio sulla storia e la cultura del mezzogiorno...

Visite guidate

Visite guidate

Visite guidate alla scoperta delle bellezze della natura e del territorio lucano e meridionale...