Una carrellata di foto e ricordi di gite e visite guidate
(Clicca sulle scritte per visualizzare gli album fotografici)
Visita ludica culturale Amalfi maggio 2016
Visita ludica culturale Bari- Polignano 24 settembre 2016
Visita ludica culturale Barletta Castello, Palazzo Marra, Pinacoteca De Nittis,
Bari Teatro Petruzzelli “La vedova allegra” di Lehar
15 dicembre 2016
Parchi letterari Valsinni, Tursi Montemurro
21.05.2017
Visita ludica culturale
Salerno Luci di artista
Teatro Verdi Turandot di Puccini 5 dicembre 2017
Visita ludica e culturale Pompei – Sorrento 21ottobre 2018
Visita ludica e culturale Napoli Santa Chiara, Palazzo Reale, teatro Diana
“Con tutto il cuore” di Vincenzo Salemme aprile 2019
Visita ludica culturale
Miglionico Il Castello del Malconsiglio,
Matera La cripta del peccato originale, Le opere di S. Dali’
22.09.2019
Napoli 26 gennaio 2020
Teatro San Carlo per la rappresentazione dell’opera: Tosca
Reportage del Percorso Micaelico e dell’itinerario storico, artistico, naturalistico di Manfredonia del 26/09/21
Un viaggio alla riscoperta del territorio dell’UNILABOR
nelle Giornate FAI di autunno del 16 e 17 ottobre 2021
Visita guidata per riscoprire bellezze lucane del 28/11/2021
Un viaggio alla riscoperta del territorio nelle giornate FAI di primavera del 26 e 27 marzo 2022
Visita guidata per immergersi nell’incantevole patrimonio della Certosa di Padula, del Battistero paleocristiano di San Giovanni in Fonte, delle Grotte di Pertosa e del borgo medievale di Teggiano del 19/06/2022
ttps://www.facebook.com/photo/?fbid=5505012569607932&set=pcb.1
Dopo le GEP “Giornate Europee del Patrimonio 2022” (24 e 25 sett.), l’Unilabor
di Rionero, ha vissuto l’ 1/10/22 “Dies felix di arte e di cultura ”
in un piccolo angolo di paradiso, PROCIDA,
Capitale Italiana della Cultura ’22
Una domenica, il 27/11/22, vissuta dall’Unilabor nel ricco iter dallaChiesa di Santa Sofia al Duomo, all’Arco di Traiano a Benevento, al Castello spettacolare ed incantevole nel Borgo Medievale di Limatola.
L‘Unilabor ha vissuto a Roma, l’11 ed il 12 febbraio ’23, un’esperienza intensa ed indimenticabile, immergendosi nell’iter culturale della mostra di Van Gogh a Palazzo Bonaparte e compenetrandosi nell’opera lirica “Aida” di intensa potenza drammatica, con la regia di Davide Livermore, noto anche come curatore di tragedie greche messe in scena al teatro di Siracusa.
I tanti partecipanti hanno anche ammirato le bellezze di Roma nel percorso serale da Piazza Navona al Pantheon, da Fontana di Trevi a Piazza Colonna, dal Teatro Marcello al Vittoriano.
i 28 ottobre 2023 l’Unilabor ha riscoperto la sacralità della Cattedrale e la ricchezza del Museo Diocesano ad Acerenza e l’originalità dei murales di Satriano: un autentico arricchimento dello spirito e della mente
L‘ Unilabor ha vissuto, il 27/09/23, “Dies felix di arte e cultura” nel partecipare alla spettacolare ed emozionante opera di Puccini “Madama Butterfly” presso l’incantevole Teatro “San Carlo” e nella suggestiva passeggiata serale a Napoli
28 ottobre 2023 l’Unilabor ha riscoperto la sacralità della Cattedrale e la ricchezza del Museo Diocesano ad Acerenza e l’originalità dei murales di Satriano: un museo a cielo aperto
Emozioni uniche vissute dall’Unilabor, il 10/12/23, nel raffinato “salotto” di Martina Franca. dal Palazzo Ducale alla Basilica di San Martino, al Centro storico e nella singolare Locorotondo con la tipicità architettonica delle Chiese di San Giorgio e San Nicola ed il fascino della tradizione natalizia.
Viaggio dell’Unilabor a Maiori, il 19/02/24, all’insegna della bellezza della natura, dell’arte e della cultura.I numerosi partecipanti sono stati allietati dalle favorevoli condizioni climatiche e trasportati nella festosa e v ticosa atmosfera del Carnevale.
Belle le tappe: dalla Collegiata di Santa Maria al Museo di arte sacra con i suoi singolari reperti, dal Palazzo Mezzacapo alla passeggiata sul lungomare fino al porticciolo con la Chiesa di San Francesco.
Piacevole la parentesi conviviale presso il Ristorante “Anima e passione” e, dulcis in fundo, gioiosa la partecipazione alla 50ª edizione del “Gran Carnevale Maiorese” con il famoso carro della Ferrari.
Singolare il viaggio del 28 Aprile 2024 per bellezza di Altamura, dalla Cattedrale con il portale, eccellenza pugliese, agli ineguagliabili matronei con i percorrimenti dall’alto della Cattedrale con il Mudima.Post prandium abbiamo vissuto in 3D un viaggio affascinante nei primordi della terra con il ritrovamento dell’Uomo di Altamura e con il plastico perfetto della grotta di Lamalunga.
Il corteo federiciano ben merita il riconoscimento di prestigiosa manifestazione italiana con l’affascinante percorso nel 1200 ad Orientem, sulla via del sole nascente, all’epoca dell’imperatore svevo Federico II. Un viaggio inebriante nella storia antichissima e medievale di notevole portata storico-culturale.
Intenso il tour pomeridiano vissuto dall’Unilabor, ieri 13/06/24, a Bari e ricco di emozioni per la visita della Città Vecchia e della Basilica di San Nicola, che ci ha stupito per la preziosità dei dettagli artistici e culturali e per il senso profondo di una religiosità a carattere ecumenico.
Dulcis in fundo, siamo stati letteralmente catturati dal fascino dell’opera lirica “Rigoletto” per il crescente coinvolgimento emotivo ed il pathos struggente, nella splendida cornice del Teatro “Petruzzelli”
Due giornate indimenticabili 22 e23 giugno2024 per la bellezza delle opere d’arte: dalle grandiose tele della Gerusalemme Liberata nel Castello aragonese a Conversano alla mostra di Chagall nel suo mirabile connubio tra onirico, fantastico, reale e surreale.
Si sono aperte le porte della grande arte nell’affascinante Gallipoli, bella città, secondo l’etimologia greca del suo nome, per la potenza e la ricchezza delle sue opere, dalla Cattedrale di Sant’Agata alla Chiesa di San Francesco del Malladrone, alla ricchezza straordinaria della Chiesa di Santa Maria della Purità.
Una città che rivela l’incantevole fascino paesaggistico di acque cristalline e si anima di sera, pulsa di vita in un caleidoscopio di luci, suoni, colorii.